PROCURATORIA DI SAN MARCO
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA BASILICA CATTEDRALE DI SAN MARCO DI VENEZIA
Termini e Condizioni
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’EMISSIONE DEI TITOLI DI INGRESSO AL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA BASILICA CATTEDRALE DI SAN MARCO DI VENEZIA
(TITOLI ACQUISTATI ALLE BIGLIETTERIE E TITOLI ACQUISTATI ONLINE)
1. OGGETTO
Le presenti condizioni generali di contratto hanno lo scopo di regolare l’acquisto del biglietto per l’ingresso al Complesso Monumentale della Basilica Cattedrale di San Marco di Venezia, gestito da Procuratoria di San Marco – Onlus con sede legale in Venezia, San Marco 328, email: help@procuratoriasanmarco.it, in persona del suo legale rappresentante pro-tempore per il tramite del servizio di biglietteria online del sito: https://basilicasanmarco.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista, servizio gestito da Skidata Srl, con sede legale in Bolzano, Via J. Ressel 2F.
Le tipologie di titoli di ingresso, acquistabili sia alle biglietterie, sia online per il solo salta coda, sono così suddivise:
• Ingresso Basilica (questo biglietto consente di accedere, pagando il relativo supplemento, agli altri spazi a pagamento della Pala d’Oro e del Museo/Loggia dei Cavalli quando la Basilica è aperta ai visitatori)
• Biglietto Pala d’Oro
• Biglietto Basilica e Pala d’Oro
• Biglietto Museo e Loggia dei Cavalli (il biglietto è acquistabile singolarmente, senza l’ingresso Basilica, solo quando la Basilica è chiusa per lo svolgimento di funzioni religiose e il Museo è aperto)
• Biglietto Basilica completo – full ticket (Basilica, Pala d’Oro, Museo e Loggia Cavalli)
• Biglietto Campanile di San Marco
• Biglietto Il Campanile di San Marco
• Biglietto Visite serali in Basilica e Cripta illuminate (dalle ore 19.30-20.00 alle ore 21.30-22.00, slot di 1 ora)
2. PREZZI E MODALITA’ DI ACQUISTO
Con l’acquisto del biglietto l’acquirente avrà diritto all’ingresso per il monumento scelto. Il costo è diverso per ciascuna tipologia:
Titolo di ingresso | Prezzo acquisto in coda alle biglietterie | Prezzo acquisto online (salta coda) |
Basilica (1) | € 3,00 | € 6,00 |
Pala d’Oro | € 5,00 | NON ACQUISTABILE ONLINE |
Basilica e Pala d’Oro | NON ACQUISTABILE | € 12,00 |
Museo/Loggia dei Cavalli/Terrazza (2) | € 7,00 | € 10,00 |
Basilica completo (Basilica, Pala d’Oro e Museo/Loggia Cavalli/Terrazza) | NON ACQUISTABILE | € 20,00 |
Campanile di San Marco | € 10,00 | € 12,00 |
Visite serali in Basilica illuminata (3) | NON ACQUISTABILE | € 700,00 (max 30 persone) |
(1) questo biglietto consente di accedere agli altri spazi a pagamento – con ulteriore supplemento – della Pala d’Oro e del Museo/Loggia dei Cavalli quando la Basilica è aperta ai visitatori
(2) il biglietto è acquistabile singolarmente, senza l’obbligatorio ingresso Basilica, solo quando la Basilica è chiusa per lo svolgimento di funzioni religiose e il Museo è aperto ai visitatori
(3) visite serali in Basilica illuminata con inizio alle ore 19.30 o 20.00, con il limite di slot di un’ora ciascuno
I titoli di accesso possono essere acquistati online sul sito https://basilicasanmarco.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista , oppure alle casse fisiche presso le biglietterie della Basilica di San Marco.
Solo l’acquisto online garantirà la prenotazione della data e dell’ora della visita con il sistema salta-coda. La prenotazione non è possibile alle casse fisiche. L’acquisto del biglietto alle casse fisiche garantirà solo l’ingresso in giornata e non garantirà corsia preferenziale.
Si precisa che per accedere al servizio di prenotazione e vendita online dei biglietti è necessario essere maggiorenni, prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali e accettare le presenti condizioni.
Il titolo di ingresso non è cedibile a terzi, né acquistabile tramite soggetti terzi, salvo i terzi (guide o operatori turistici) accreditati e/o all’uopo autorizzati da Procuratoria di San Marco.
Il servizio online è attivo 24/24h. I biglietti in vendita sono acquistabili sino all’orario di inizio della relativa fascia oraria di ingresso. Una volta avviata la procedura di acquisto dei biglietti, l’utente avrà a disposizione 10 minuti di tempo per completare l’acquisto, al termine dei quali, se la procedura non si è conclusa, i biglietti torneranno disponibili alla vendita.
L’acquisto si perfeziona con l’effettuazione del pagamento e con successiva conferma del buon esito dell’operazione che viene inviata a mezzo e-mail e successivamente non sarà più possibile annullare o modificare l’acquisto.
Il biglietto d’ingresso acquistato potrà essere presentato per l’ingresso sia in forma cartacea che digitale.
Il biglietto Tour Serale è acquistabile solo online ed è vincolato dalla presenza di almeno una Guida per ogni 30 persone, il cui costo e il cui servizio non sono compresi nell'acquisto del biglietto.
3. MODALITA’ DI PRENOTAZIONE PER L’ACCESSO AI MONUMENTI
Per accedere a tutti i monumenti con biglietto salta coda, la prenotazione online è obbligatoria nei termini di cui al precedente punto 2 ed è consentita fino all’esaurimento dei posti prenotabili. L’utente può prenotare la visita al momento dell’acquisto del biglietto online.
La prenotazione effettuata da singoli visitatori o guida turistica accreditata o operatore turistico accreditato non potrà essere modificata e/o annullata.
Le guide turistiche accreditate, attraverso le credenziali fornite in sede di accreditamento, potranno acquistare fino a 20 biglietti per ogni singola prenotazione, con un massimo di 30 biglietti giornalieri acquistati con il sistema salta-coda online, oltre ad avere per sé la tessera annuale gratuita da guida accreditata.
Gli operatori turistici accreditati, attraverso le credenziali fornite in sede di accreditamento, potranno acquistare i biglietti fino al numero massimo stabilito dalla Procuratoria.
Si precisa che i limiti sono fissati per garantire per quanto possibile una parità di accesso a tutti gli operatori interessati ad usufruire del servizio salta-coda.
Il visitatore privato potrà acquistare un massimo di 10 biglietti per account per anno.
In caso di superamento del limite gli ordini successivi non verranno evasi e se emessi verranno annullati.
Le associazioni senza scopo di lucro (ad esempio Parrocchie, gruppi culturali, enti benefici, gruppi scout) possono inviare una richiesta di accesso gratuito alla mail accrediti@procuratoriasanamarco.it, Procuratoria valuterà se vi sono le condizioni per concedere la gratuità.
Quanto agli istituti scolastici, previo accreditamento, avranno diritto all’acquisto di uno slot massimo di 30 biglietti all’ora a tariffa scontata. Successivamente alla visita, l’account verrà riportato allo stato standard e sarà necessario inviare nuova richiesta di accreditamento per poter usufruire dello sconto. La procedura di richiesta di accreditamento è indicata sul sito web alla sezione info Scuole.
4. INGRESSI A TITOLO GRATUITO
Hanno diritto all’ingresso a titolo gratuito, esclusivamente i seguenti utenti:
- CAORLE
- CAVALLINO – TREPORTI
- ERACLEA
- JESOLO
- MIRA
- QUARTO D’ALTINO
- VENEZIA
Per accedere gratuitamente, sarà sufficiente mostrare un documento di identità al personale di Custodia presente alla porta di ingresso.
La gratuità non è valida per l’accesso al Campanile di San Marco.
In tali casi al momento del controllo dei biglietti all’ingresso, verrà richiesto di esibire i documenti che danno titolo alla gratuità di accesso.
5. MODALITA’ DI PAGAMENTO e/o RIMBORSI
Il pagamento del titolo d’ingresso potrà essere effettuato presso le casse, in contanti, bancomat o carta di credito; online solo tramite carta di credito esclusivamente da soggetti aventi la maggiore età.
Nessuno dei titoli di ingresso acquistati da singoli visitatori o guide turistiche o operatori turistici è modificabile, annullabile o rimborsabile.
Il diritto di recesso è escluso ai sensi dell’art. 59, comma I, lett. n) del Codice del Consumo trattandosi di fornitura di servizi relativi al tempo libero con previsione di una data o di un periodo di esecuzione specifici.
Le presenti Condizioni Generali di Contratto possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito https://basilicasanmarco.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista?skugroup_id=2562 nella sezione “Termini e condizioni”, presente ai piedi di ogni pagina del Sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Contratto.
Le Condizioni Generali di Contratto applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell'ordine di acquisto di un Titolo di Ingresso. Prima di procedere alla conclusione dell’acquisto l'utente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che Procuratoria di San Marco fornisce sul sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, e ad esaminare e approvare le presenti Condizioni Generali di Contratto, mediante selezione dell’apposita casella messa a disposizione dell’utente durante la procedura di acquisto e prima della conclusione dell’acquisto.
Eventi quali le condizioni climatiche avverse, ragioni di sicurezza e di ordine pubblico o altri fattori organizzativi o tecnici non imputabili a Procuratoria di San Marco potrebbero comportare la variazione degli orari di apertura, delle modalità di accesso (inclusa la salita e la discesa), dei tempi di permanenza.
È esclusa ogni responsabilità di Procuratoria di San Marco in presenza di una di queste situazioni.
Le prenotazioni di qualsiasi tipo di visita ai monumenti potranno essere soggette a variazione a causa di celebrazioni liturgiche o per altre esigenze straordinarie e organizzative di Procuratoria di San Marco nonché per cause di forza maggiore non imputabili a Procuratoria di San Marco; tali variazioni saranno comunicate nel più breve tempo possibile dal personale addetto al servizio via e-mail o attraverso i contatti comunicati al momento della prenotazione, restando comunque espressamente esclusa ogni ipotesi di rimborso, in tutto o in parte dei titoli di ingresso.
Le guide turistiche accreditate e gli operatori accreditati rinunciano sin d’ora a ogni richiesta di risarcimento danni e/o ristori e/o indennizzi: in caso di variazioni della visita decise da Procuratoria per ragioni inerenti alle necessità della Basilica avranno unicamente diritto al rimborso dei biglietti qualora non fosse possibile il cambio orario.
Ugualmente avranno diritto al solo rimborso del costo del biglietto le persone fisiche laddove non fosse possibile il cambio orario.
In caso di allontanamento per violazione delle norme di cui al disciplinare o alle presenti condizioni, nulla sarà dovuto, nemmeno il rimborso dei biglietti, né al singolo utente né agli operatori turistici. Sono sempre esclusi indennizzi o risarcimenti di sorta.
6. VALIDITA’
Tutti i titoli di ingresso acquistati alle casse hanno validità per il giorno di acquisto.
I biglietti acquistati online saranno validi unicamente per la data e l’ora/slot di visita/prenotazione selezionata, come riportata sul titolo acquistato.
7. NORME DI COMPORTAMENTO
L’acquisto e/o l’utilizzo dei titoli di ingresso comportano da parte dell’acquirente e/o degli utenti l’accettazione incondizionata a tutti gli effetti di legge delle presenti condizioni generali di vendita, così come delle regole di comportamento che andranno osservate nel corso delle visite al Complesso monumentale esonerando espressamente Procuratoria di San Marco per ogni danno, diretto o indiretto, che possa derivare dalla esecuzione del Contratto, anche dovuto a fatto di terzi.
Non è consentito:
a) introdurre animali di qualsiasi tipo e dimensione, fatta eccezione per quelli di sostegno ai non vedenti o di supporto/ausilio se certificato;
b) introdurre qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone, dell’edificio, delle strutture (ad es. droni, cavalletti portatili, armi di qualsiasi tipo, etc.);
c) fumare;
d) consumare cibi o bevande;
e) toccare le pareti decorate ed i mosaici, le opere d’arte e la mobilia antica;
f) oltrepassare le barriere poste lungo il percorso di visita;
g) strumenti di amplificazione per le visite di gruppo;
h) cedere con sovrapprezzo sul costo del biglietto i biglietti acquistati, personalmente alle casse o online; per quanto attiene alle guide e operatori turistici accreditati, cedere i biglietti acquistati senza indicare la parte di prezzo relativa al biglietto e la parte di prezzo costituente servizio aggiuntivo dell’operatore turistico/guida;
i) quanto alle guide turistiche, è obbligatorio che la guida che ha acquistato i biglietti per i propri clienti tramite il proprio account accreditato, accompagni personalmente i clienti predetti – salve ipotesi residuali di impossibilità (ad esempio malattia o altro impedimento) di cui la Procuratoria dovrà essere informata a mezzo e-mail prima della visita, valutando se vi sono le condizioni per concedere il cambio per la guida;
j) Le guide e i tour operator sono altresì tenute al rispetto di ogni altra norma stabilita nel rispettivo disciplinare.
I visitatori hanno l’obbligo di seguire i percorsi, i tempi, gli orari, le modalità di accesso e le disposizioni di tutela del luogo e di rispetto per la sacralità dello stesso.
È facoltà del personale incaricato da Procuratoria di San Marco di rifiutare l’accesso in caso di vestiario non rispettoso della religiosità e/o del prestigio del luogo.
Telefoni cellulari, tablet o similari, che potrebbero recare disturbo al luogo ed ai suoi visitatori, sono utilizzabili solo se silenziati e con l’uso di auricolari.
Per riprese fotografiche e audiovisive rivolgersi al personale. È vietato in ogni caso l’uso di flash, cavalletti e droni ed è sempre vietato fotografare all’interno della zona riservata ai fedeli.
Gli immobili oggetto della visita sono soggetti alle norme di tutela dei Beni Artistici e Culturali e come tali si raccomanda la massima cautela.
L'utente finale privato, Tour operator o Guida non è autorizzato a utilizzare in fase di prenotazione meccanismi, software, programmi o altre routine che possano interferire con il funzionamento dei sistemi di prenotazione tali da consentire l’acquisto sistematico o automatizzato dei titoli di ingresso, oppure da poter offrire un vantaggio particolare a discapito degli altri utenti.
Non è consentita in alcun modo la manomissione né fisica né digitale dei titoli di ingresso (a titolo esemplificativo e non esaustivo: cancellazione di data e ora, occultazione e/o modifica dei dati riportati, ecc).
Tali pratiche scorrette, se rilevate dalla Procuratoria, comporteranno l’annullamento della prenotazione e la perdita dell’accreditamento, senza che possa essere ripresentato per i successivi 12 mesi.
La disdetta della prenotazione è ammessa per le sole visite serali ed è consentita fino a 10 giorni prima dell’evento, mediante invio di email alla Procuratoria alla mail visiteserali@procuratoriasanmarco.it.
In tal caso il costo verrà rimborsato.
La mancata disdetta entro detto termine comporterà la perdita del rimborso.
La mancata presentazione del gruppo prenotato per la visita serale (c.d. no-show) comporterà altresì, oltre all’addebito dell’intero costo senza possibilità di rimborso, la sospensione dell’account per 3 mesi, salva presentazione di idonea ragione giustificativa da inviarsi preventivamente alla mail sopra indicata.
Tutti i provvedimenti sanzionatori verranno comunicati via pec o via raccomandata all’interessato, che avrà facoltà di presentare osservazioni nei 15 giorni a seguire. Il provvedimento definitivo emesso a giudizio della Procuratoria a seguire verrà comunicato con le stesse forme.
Per motivi di sicurezza, è sconsigliato accedere agli spazi visitabili con scarpe con il tacco o indossare calzature che non permettano il perfetto camminamento, poiché sono presenti passaggi molto stretti e ripidi. Tutti i visitatori sono invitati a prestare la massima attenzione in caso di acqua alta e di camminamenti indirizzati sulle passerelle appositamente predisposte, nonché alla segnaletica ed alle direttive impartite dal personale di custodia.
È severamente vietato salire alle terrazze scalzi.
I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto (una persona che abbia compiuto almeno 18 anni) e tenuti per mano durante la visita alle terrazze. Sulle terrazze è consentito l’accesso con passeggini e carrozzine solo ed esclusivamente se chiusi e inutilizzati.
Si ribadisce che Procuratoria di San Marco è esente da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possono occorrere alla persona dei visitatori e/o a oggetti di loro proprietà a seguito della fruizione dei servizi, beni ed aree museali messe a disposizione entro i luoghi del Complesso monumentale, sia singolarmente che complessivamente. Procuratoria di San Marco è altresì esonerata da responsabilità derivanti da furti di beni di proprietà dei visitatori occorsi nelle aree e negli spazi museali.
Si avverte che le misure di sicurezza sono applicate nei limiti di compatibilità della natura e vetustà degli edifici, con esonero di ogni responsabilità conseguente da parte della Procuratoria di San Marco. Si raccomanda pertanto la massima cautela.
Per le guide turistiche accreditate e per gli operatori turistici accreditati, valgono altresì tutte le disposizioni contenute nei relativi Disciplinari, anche se non espressamente richiamate nelle presenti Condizioni Generali.
8. ACCESSO
L’accesso è regolamentato da parte del personale della Procuratoria di San Marco in base alle norme di sicurezza vigenti.
Ai fini dell’accesso e della permanenza presso il Complesso monumentale è necessario essere in possesso del titolo di ingresso in corso di validità. Il personale si riserva eventuali controlli anche durante la permanenza entro i luoghi del Complesso monumentale.
Qualora il titolo di ingresso fosse acquistato da terzi non autorizzati alla vendita, o fosse rubato, contraffatto, non leggibile (per cause non imputabili a Procuratoria di San Marco), copiato o ottenuto in violazione delle presenti Condizioni, l’acquirente:
qualora si trovi all’ingresso, non potrà accedere al Complesso monumentale;
qualora, invece, fosse già all’interno del Complesso monumentale sarà accompagnato all’uscita.
Ai fini di cui sopra, il titolo di ingresso non potrà essere rivenduto a fini di lucro, scambiato, trasferito o consegnato per obiettivi commerciali, pubblicitari o promozionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: premi a seguito di gare, vendite in beneficenza, etc.) senza aver ottenuto il previo consenso scritto di Procuratoria di San Marco a mezzo della Direzione Amministrativa a norma di quanto già indicato al punto 7.
L’acquirente potrà accedere al sito web e/o contattare Procuratoria di San Marco al fine di conoscere gli orari di apertura, le possibili variazioni delle date, degli orari o altri elementi relativi all’apertura del Complesso monumentale che verranno diffuse a mezzo di tali canali.
Si consiglia di consultare sempre la pagina web del sito della Basilica di San Marco, http://www.basilicasanmarco.it/calendario-liturgico/festivita-con-il-patriarca/, che informa in merito a giorni ed orari delle celebrazioni presiedute dal Patriarca.
9. DISPOSIZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni di acquisto sono regolate dalla legge italiana ed interpretate ai sensi di tale legge. Ogni controversia nascente da e/o in connessione con il contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Venezia.
Eventuali reclami dovranno essere indirizzati esclusivamente a: help@procuratoriasanmarco.it.
Primo Procuratore della Procuratoria di San Marco